RAPPRESENTANTE CIDA A.P,.S E.T.S VOLONTARIA DI PERUGIA E UMBRIA
L'organo amministrativo del Cida A.P.S E.T.S ha ratificato la nomina della RAPPRESENTANTE TERRITORIALE
CIDA VOLONTARIA PER LA REGIONE UMBRIA E LA CITTA' DI PERUGIA NUNZIA COPPOLA MESKALILA
Email: cidaperugiaeumbria@gmail.com
L'Astronomia e i Classici: come l'astronomia aiuta a risolvere i misteri dell'universo umanistico.
domenica 6 aprile 2025Relatore: Paolo Colona6 aprile, ore 17:30. Paolo Colona
L'Astronomia e i Classici: come l'astronomia aiuta a risolvere i misteri dell'universo umanistico
email: cidaperugiaeumbria@gmail.com
ABSTRACT
L'antichità ci lascia a volte tracce di difficile interpretazione, come miti criptici o passi apparentemente intraducibili negli autori classici: misteri che restano insolubili, con secolari storie di tentativi di interpretazione, finché non vi si riconoscono riferimenti ad antiche conoscenze astronomiche. Vedremo alcuni esempi di come sia cruciale l'astronomia per studiare il passato, compresi alcuni misteri dell'antichità risolti dall'autore.
BIO
Paolo Colona, direttore dell'Accademia delle Stelle, dottore in fisica con curriculum in astrofisica e cosmologia, tesi in Epistemologia e Storia della Fisica.
Dal 2001 si occupa di archeoastronomia, dedicandosi inizialmente all'origine delle costellazioni, successivamente al mito e ad altre applicazioni dell'astronomia culturale. Ha insegnato Storia della Scienza presso l'Università Europea di Roma e dirige dal 2017 la “Scuola di Archeoastronomia”. Ha firmato per 12 anni le pagine di astronomia del Televideo RAI ed è autore e curatore di libri e periodici di settore. Ospite in numerose trasmissioni radio-TV, collabora con istituzioni nazionali (CNR, INAF). Tiene per l'Accademia delle Stelle corsi di astronomia e di archeoastronomia. Sito: http://www.accademiadellestelle.org/?